Menu
Servizio clienti

Quale driver LED scegliere per le strisce LED?

Le strisce LED sono perfette per creare una soluzione moderna, efficiente dal punto di vista energetico ed elegante, sia all'interno che all'esterno. Tuttavia, per funzionare, le strisce LED hanno bisogno del driver LED giusto. Senza il driver giusto, le strisce LED rischiano di sfarfallare, spegnersi prematuramente o avere prestazioni insufficienti. Come scegliere il driver LED giusto? Quali sono i modelli disponibili? E come si installano? Seguite la nostra guida passo passo.


Che cos'è un driver per LED e quali sono i diversi tipi?

Un driver per LED (noto anche come alimentatore per LED) è un dispositivo elettrico che converte la tensione di rete (solitamente 230 V) in una tensione più bassa adatta alle strisce LED (solitamente 12 V o 24 V). Regola inoltre la corrente per evitare sbalzi che potrebbero danneggiare le luci. Il driver converte anche la corrente alternata in corrente continua.

Ecco i diversi tipi di driver per LED, ognuno dei quali soddisfa esigenze e applicazioni specifiche:

  • Driver a tensione costante (12 o 24 V):
    È il tipo più comunemente utilizzato per le strisce LED. Questi driver forniscono una tensione fissa e sono ideali per le strisce LED monocromatiche. Esempio: una striscia LED da 24 V richiede un driver a tensione costante da 24 V.
  • Driver LED dimmerabili:
    Consentono di regolare la luminosità utilizzando un dimmer compatibile (a taglio di fase, 1-10 V o DALI). Ideali per creare atmosfere luminose personalizzate.
  • Driver LED impermeabili (IP65/IP67):
    Indispensabili per installazioni all'esterno o in ambienti umidi come bagni, cucine o giardini. Esempio: un driver impermeabile IP65 è ideale per l'illuminazione a LED di una terrazza.

Quando si installa un driver per strisce LED, occorre tenere presente una serie di punti importanti:

È importante mantenere la giusta distanza tra il driver LED e la striscia LED per evitare cadute di tensione. Si consiglia di non collegare in serie più di due rotoli di strisce LED (10 metri), poiché la luminosità potrebbe diminuire notevolmente oltre questo limite e si rischierebbe di surriscaldare i circuiti, danneggiando i LED. Tuttavia, è possibile collegare più rotoli in parallelo allo stesso driver LED, a condizione che il consumo totale di energia rimanga inferiore al 90% della capacità nominale del driver.


Come calcolare la corretta potenza del driver LED :

Per scegliere il driver giusto, un semplice calcolo può aiutare a determinare la potenza necessaria. Moltiplicare la potenza al metro (W/m) per la lunghezza totale della striscia LED. Esempio: per una striscia LED da 24 V con una potenza assorbita di 14,4 W/m e una lunghezza totale di 5 metri: 14,4 W/m × 5 m = 72 W

Per evitare di sovraccaricare il driver e prolungarne la durata, si consiglia un margine di sicurezza compreso tra il 20 e il 30%. 72 W × 1,25 = 90 W → Si consiglia un driver con una potenza minima di 90 W.


Guida all'installazione: come installare correttamente un driver LED

Installazione passo-passo dei driver LED


Disattivare l'alimentazione elettrica sull'interruttore automatico.

✓ Collegare il driver alla rete (230 V) seguendo lo schema di cablaggio (fase, neutro e terra se necessario).

✓ Collegare l'uscita del driver alla striscia LED, facendo attenzione alla polarità (+ / -).

✓ Fissare l'installazione all'interno di una scatola di giunzione, di un controsoffitto o di una scatola driver.

Consigli di sicurezza per un'installazione affidabile


✓  Non sovraccaricare mai il driver LED.

✓   Utilizzare cavi di dimensioni adeguate per le lunghe distanze.

✓ Se si alimentano più strisce LED, utilizzare un driver con una capacità superiore o più driver in parallelo.

 


Come si installa un driver LED impermeabile?

Come abbiamo già detto, un driver LED può essere impermeabile. Questo è essenziale se si desidera installare le strisce LED all'esterno o in una stanza umida. L'umidità e il contatto diretto con l'acqua possono danneggiare i driver standard, quindi è essenziale scegliere un modello impermeabile per ambienti come giardini, terrazze, bagni o cucine. Quando si cerca un driver impermeabile, è importante prestare attenzione al grado di protezione IP. Ad esempio, il grado IP65 è adatto agli ambienti interni umidi, mentre IP67 o IP68 sono ideali per le installazioni all'esterno o per le aree esposte a forti spruzzi o addirittura all'immersione.

L'installazione di un driver LED impermeabile richiede alcune precauzioni per garantire prestazioni durature. Anche se il driver è impermeabile, è preferibile posizionarlo in un'area protetta e utilizzare connettori impermeabili per garantire la sicurezza dell'intero sistema. Assicuratevi che ci sia una ventilazione sufficiente per evitare il surriscaldamento ed evitate di racchiuderlo in uno spazio troppo ristretto.

Se non siete sicuri del driver più adatto alla vostra configurazione, non esitate a contattarci: il nostro team sarà lieto di aiutarvi a trovare la soluzione giusta per il vostro progetto.


Léa  - Aggiornamento giugno 2025

Confronta i prodotti (/)

Puoi avere fino a 5 prodotti nella lista di confronto.

X
Cancella tutto